CORSO per OPERATORI di TEATRO SOCIALE™
Si riparte con la terza edizione del “Corso annuale per operatori di Teatro Sociale” in collaborazione con Ass. Oltre le Parole – Roma che da oltre 10 anni si occupa di formazione nell’ambito del Teatro Sociale con corsi e laboratori attivati in tutta Italia con sedi a Roma, Milano, Bari, Prato e Rimini.
UNICO CORSO IN ITALIA CON LA DENOMINAZIONE REGISTRATA DI “OPERATORE DI TEATRO NEL SOCIALE”
Il corso è rivolto a tutti coloro che già operano e lavorano nell’ambito del disagio sociale (handicap psicofisici, tossicodipendenze, carceri, minori, anziani, etc…) e a chiunque voglia avvicinarsi a questo settore attraverso un approccio artistico con particolare riferimento al teatro, alla danza, alla musica e alle arti espressive.
Il corso è a numero chiuso fino ad un massimo di 20 allievi e avrà una cadenza mensile a partire da ottobre 2020 fino ad aprile 2021.
Coloro che fossero interessati a partecipare al Corso dovranno inviare il proprio Curriculum Vitae all’indirizzo otsprato@gmail.com , allegando una breve lettera motivazionale.
Requisiti minime per l’accesso:
– Aver compiuto 21 anni
– Aver conseguito il diploma di scuola media superiore
Tutti i candidati verranno contattati per fissare un colloquio, attraverso il quale avverrà la selezione. I colloqui avranno luogo nei mesi di settembre e di ottobre.
Il numero complessivo delle ore di lezioni è di 70 (10 per ogni fine settimana): le lezioni avranno luogo il sabato dalle 14 alle 19.30 (30 minuti di pausa) e la domenica dalle 10 alle 16.00 (1 ora per la pausa-pranzo e il cambio insegnante), in modo da agevolare eventuali partecipanti provenienti da fuori Prato. Per il conseguimento dell’attestato di partecipazione finale, ogni partecipante dovrà presentare una tesina a fine corso.
Gli insegnanti saranno esperti nei vari settori con specifico riferimento al teatro e handicap, teatro in carcere, teatro con i tossicodipendenti, teatro con migranti e rifugiati politici, animazione teatrale con bambini, teatro con anziani, elementi di pedagogia teatrale, danza e musicoterapia.
CALENDARIO
– Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020
– Sabato 14 e domenica 15 novembre 2020
– Sabato 12 e domenica 13 dicembre 2020
– Sabato 16 e domenica 17 gennaio 2021
– Sabato 13 e domenica 14 febbraio 2021
– Sabato 13 e domenica 14 marzo 2021
– Sabato 9 e domenica 10 aprile 2021
COSTO
500 euro + 50 di iscrizione così cadenzati:
50 euro iscrizione e assicurazione (da versare dopo l’eventuale selezione)
250 euro prima rata (entro ottobre 2020)
250 euro prima rata (entro febbraio 2021)
In collaborazione con
TEATRO Come Differenza
Arci Prato
con il sostegno di:
Kepos Onlus
CUI Cooperativa Sociale – Prato
@Isole Comprese Teatro
ALCUNI INSEGNATI CHE HANNO TENUTO LEZIONE DURANTE IL CORSO degli SCORSI ANNI:
Pascal La Delfa – Drammaturgo, regista, conduttore di laboratori (Associazione Oltre Le Parole)
Massimo Bonechi – Regista, conduttori laboratori (STA – Spazio Teatrale Allincontro)
Alessandro Fantechi – Regista, performer, conduttore di laboratori (Isole Comprese Teatro)
Elena Turchi – Regista, psicoterapeuta, conduttrice di laboratori (Isole Comprese Teatro)
Elisa Bardazzi – Danza-movimento terapeuta, ideatrice e responsabile del progetto Tessile per il Sociale, Ass. The Loom
Gaetano Carducci – Conduttore di laboratori per bambini e ragazzi, Ass. Ruinart
Danila Fiorino – Attrice, clown/dottore, educatrice professionale
Ilaria Cristini – Attrice e esperta di teatro sociale con detenuti e migranti
Edoardo Donatini – Regista, Direttore del Festival Contemporanea, conduttore laboratori salute mentali.
Riccardo Goretti – Drammaturgo e attore
Sara Nesti – Danzatrice, conduttrice di laboratori, coreografa, Ass. The Loom
Tommaso Santi – Sceneggiatore e regista
Ilaria Vannucci – Counselour sistemico-relazionale, operatore olistico
Livia Gioffrida – Attrice, regista, conduttrice di laboratori in carcere, Teatro Metropopolare
Samantha Bertoldi (in arte Sadi Oortmood) – Sound Artist, musicoterapeuta
Gaia Nanni – Attrice
Samuele Mariotti – Maestro di Circo, attore, formatore nazionale per il “Circo Adattato”, presidente e responsabile dei progetti di circo sociale dell’associazione “Circo Libera Tutti”
Chi volesse ulteriori informazioni può telefonare al numero 338 9275850
oppure scrivere all’indirizzo otsprato@gmail.com
indicando il numero di telefono e indirizzo mail per poter essere contattato